Lecce

Piazza_DuomoLa città pugliese, capoluogo di provincia, si trova nella penisola salentina. Situata a 12 km dalla costa adriatica e a 25 km da quella ionica, Lecce culla del Barocco pugliese, città millenaria, ricca di retaggi messapici, greci, romani, bizantini, normanni, angioini, aragonesi, spagnoli, ma nota soprattutto per la straordinaria presenza di architettura, scultura, pittura barocca. Qui il barocco, movimento artistico sorto tra il 1600/1700 assume caratteristiche particolari, assolutamente uniche ed originali, ed unisce al movimento, alla grandiosità, alla predilezione per gli effetti teatrali, la stupefacente capacità di intagliare nella tenera pietra salentina le forme più incredibili. Passeggiando tra le vie di Lecce si ammirano facciate di chiese e di palazzi che sembrano elaborate di proposito per ottenere effetti non inferiori a quelli di una scenografia teatrale.

Si prova stupore dinanzi agli archi, ai festoni, alle ghirlande e ai fregi scolpiti “nell’oro della capitale salentina”, quella pietra tenera, “uniforme al sole come miele”, asservita alla creatività visionaria degli artisti barocchi.

Un’arte meravigliosa di cui le numerose chiese e palazzi resteranno eterna testimonianza:

  • La chiesa di S. Croce, Piazza Duomo nodo focale della città
  • La chiesa di S. Giovanni, detta oggi comunemente del Rosario
  • La chiesa dei SS. Nicolò e Cataldo è una sintesi architettonica di due stili normanno e barocco.

Alla scoperta delle perle del Barocco Leccese non possiamo non ammirare il portale di Palazzo Marrese, il Palazzo Palmieri – Guarini si impone ricca di balconi ma soprattutto per il pittoresco cortile, la luminosa scalinata, Palazzo Lanzilao è un dei più interessanti palazzotti del primissimo

Chat H24
1
Sono a tua disposizione.
Salve, sono Nadia, come posso aiutarti?